Sostieni i nostri progetti di ricerca, registrati e acquista il rapporto
Fino al XX secolo, la Cina è diventata gradualmente un grande consumatore di energia e di risorse su scala globale. Le importazioni cinesi di minerale di ferro e carbone stanno assumendo quote in rapido aumento nel commercio marittimo globale, con “fattori cinesi” che stanno diventando predominanti per determinare il mercato globale delle rinfuse solide. Negli ultimi anni, l’industria navale ha sofferto, e anche il mercato cinese del trasporto marittimo di rinfuse solide sta cambiando silenziosamente. Questo articolo analizza i cambiamenti dei “fattori cinesi” e il conseguente impatto sul mercato globale del trasporto marittimo dal punto di vista delle strutture della catena industriale di diversi carichi.
Questo lavoro di ricerca, disponibile solo in inglese, è un estratto del Sesto Rapporto Annuale “Italian Maritime Economy”.
Sostieni i nostri progetti di ricerca, registrati e acquista il rapporto
Questo paper è elaborato dallo Shipping & Port Big Data Laboratory (SPBD-Lab) dello Shanghai International Shipping Institute (SISI). Lo studio contiene un’analisi bigdata-based focalizzata sulle principali tipologie di navi e rotte dello shipping mondiale.
Sostieni i nostri progetti di ricerca, registrati e acquista il rapporto
Questo paper, curato dallo Shanghai International Shipping, è dedicato alla Cina e descrive come si intende sviluppare l’iniziativa One Belt One Road (OBOR) con particolare riferimento alla Silk Maritime Road vale a dire gli aspetti marittimi. Si pensi che nei giganteschi porti di questo Paese, nel solo 2016, sono stati realizzati investimenti pari a circa 18,6 miliardi di euro.