Sostieni i nostri progetti di ricerca, registrati e acquista il rapporto
Nel presente paper viene delineato il quadro globale del trasporto marittimo dei veicoli finiti con dati ed informazioni sui volumi, le rotte e le attività logistico-portuali ad essi connesse.
Si illustrano, pertanto, le strategie intraprese dai carrier per far fronte alle nuove dinamiche del mercato nel rispetto della loro esigenza prioritaria di efficienza. Sulla base di questi dati, saranno poi elaborate anche previsioni sui flussi commerciali e sulle rotte lungo le quali si sta concentrando questa tipologia di traffico.
Si passano poi ad analizzare i nodi marittimi del trasporto di veicoli ovvero i terminal portuali specializzati – descrivendone l’organizzazione funzionale, le caratteristiche infrastrutturali e i player coinvolti – la cui efficienza è diventata un fattore di vantaggio competitivo per tutte le imprese che fanno parte della filiera. Queste analisi consentiranno di enucleare i fattori di competitività dei terminal marittimi Ro-Ro sui quali puntare per massimizzarne la produttività, l’efficienza e quindi la redditività assecondando allo stesso tempo i cambiamenti che stanno interessando lo scenario del trasporto marittimo di veicoli, in particolare nel Mediterraneo.
Il report è stato realizzato da SRM in collaborazione con la direzione studi, pianificazione e logistica dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale e presentato a Livorno.
Lo studio delinea l’analisi dell’industria Automotive a livello internazionale e nazionale, con un riferimento all’import-export complessivo e marittimo relativo al mercato che il porto di Livorno serve. Nella seconda parte, lo studio si concentra sul trasporto marittimo di veicoli – in particolare sulle auto nuove – e sul ruolo dei terminal nella filiera Automotive.