Loading the content... Loading depends on your connection speed!
Showing all 4 results
Questa pubblicazione è il nuovo risultato della partnership tra SRM e Assoporti. Il nuovo numero è stato interamente realizzato attraverso l’uso di infografiche. L’obiettivo è offrire al lettore una visione immediata del fenomeno analizzato e delle principali statistiche ad esso correlate.
La Newsletter si propone di offrire agli operatori uno scorcio del Mediterraneo e dei porti, nonché il posizionamento dell’Italia. Ricco di dati e informazioni, la newsletter si concentra non solo sui principali dati sul traffico, ma anche su fenomeni marittimi come il gigantismo navale, la Via della seta, ZES e Zone franche. Tutti gli elementi che avranno un impatto sulla competitività delle infrastrutture portuali non solo nel Mediterraneo. C’è anche un focus sul canale SUEZ e sull’esportazione marittima, un parametro che misura la nostra proiezione internazionale.
L’intervista a Henk de Bruijn, direttore del porto di Rotterdam, conclude la pubblicazione, con particolare attenzione al modello del Nord Europa e al ruolo del porto nei rapporti con la città.
Scarica il PDF in italiano.
Questo nuovo numero della newsletter semestrale di Assoporti e SRM fornisce una panoramica di alcuni parametri economici più strettamente collegati allo sviluppo del trasporto marittimo, con l’obiettivo di seguirne l’osservazione nel tempo. Lo scopo è mettere in risalto dati, statistiche, analisi sulla competitività del sistema portuale globale e soprattutto del Mediterraneo, mare in cui circola il 20% circa del traffico mondiale e dove, sono in corso piani di potenziamento di molte infrastrutture portuali e logistiche. I parametri prescelti sono finalizzati ad analizzare l’andamento congiunturale del trasporto marittimo dal punto di vista economico e infrastrutturale. Gli indicatori sono raggruppati in 4 categorie: (1) traffico dei porti italiani, (2) commercio internazionale, (3) competitività, (4) grandi canali e aree portuali.
Scarica il PDF in italiano.
La newsletter semestrale frutto della sinergia tra ASSOPORTI e SRM fornisce una panoramica di alcuni parametri economici più strettamente collegati allo sviluppo del trasporto marittimo, con l’obiettivo di seguirne l’osservazione nel tempo. Lo scopo è mettere in risalto dati, statistiche, analisi sulla competitività del sistema portuale globale e soprattutto del Mediterraneo, mare in cui circola il 20% circa del traffico mondiale via mare e dove, sono in corso piani di potenziamento di molte infrastrutture portuali e logistiche. L’Italia sta attraversando un momento importante per la sua economia portuale, con una riforma sancita dal Dlgs. 169-2016 che ha apportato importanti novità sulla governance e sugli assetti organizzativi portuali, con previsioni di realizzazione di importanti investimenti. Rimane aperta la competizione portuale e marittima nel Mediterraneo, il fenomeno delle Megaship e delle grandi alleanze pare non fermarsi almeno per ora; il raddoppio del Canale di Suez, l’ inaugurazione del Canale di Panama, il nuovo slancio dello Short Sea Shipping con particolare riferimento al Ro-Ro e i nuovi investimenti della Cina negli scali del Mediterraneo paiono essere solo alcune delle sfide che i porti italiani debbono prepararsi ad affrontare per cercare di cogliere le opportunità commerciali che ne deriveranno. La newsletter, in definitiva, vuole offrire agli operatori uno spaccato sul Mediterraneo e su quello che vuol dire la portualità che in esso si sviluppa. Con l’Italia in prima fila che deve continuare a puntare in modo deciso e forte sullo sviluppo dei suoi scali e del sistema logistico connesso.
Scarica il PDF in italiano.
Questa pubblicazione semestrale è realizzata grazie al partenariato tra SRM e Assoporti. La newsletter vuole offrire agli operatori uno spaccato sul Mediterraneo e su quello che vuol dire la portualità che in esso si sviluppa. Con l’Italia in prima fila che deve puntare in modo deciso e forte sullo sviluppo dei suoi scali e del sistema ad essi connesso. Le analisi e i dati sono arricchiti da interviste realizzate con protagonisti della portualità di livello internazionale, in questo numero abbiamo ascoltato: Eamonn O’Reilly (Chief Executive at Dublin Port Company) e Santiago Garcia-Milà (Deputy Director General of Barcelona Port Authority).
SOCI FONDATORI E ORDINARI
MARITIME PARTNER
SRM È PARTE DI
© copyright 2021 S.R.M. Studi e Ricerche per il Mezzogiorno - P.iva 04514401217 - PEC: amministrazione@pec-srm.it - Certificazione UNI EN ISO 9001
Via Toledo, 177 - 80134 Napoli, Italia - Tel. +39 081 7913758-61 - Fax +39 0817913817